counseling

Counseling

Il Corso di formazione per Counselor proposto dalla Associazione Archeus ha il riconoscimento della FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia )associazione accreditata presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e iscritta nel registro delle persone giuridiche custodito dal Prefetto presso l’ufficio territoriale del governo di Roma.

Il Counseling - dal latino consulo, che significa “venire in aiuto di “è una metodologia di consulenza fondata sul concetto di ascolto attivo e sulla piena attenzione rivolta alle risorse interne e alle potenzialità della persona. La forte centratura sui bisogni e sulle risorse degli individui fa sì che il Counseling non si presenti come un modello di intervento rigido, ma come una pluralità di metodologie operative flessibili orientate alla definizione di un percorso di sviluppo e di evoluzione personale (individuale e di gruppo).

Non è il Counselor a definire quale è il modello adatto al cliente, ma è il cliente stesso, con le proprie esigenze specifiche, a orientare la definizione del modello di intervento più efficace.

Lo stesso Carl Rogers, una delle figure di spicco della psicologia umanistica e “padre” riconosciuto del Counseling, chiarisce l’esigenza di avere a disposizione uno strumento di intervento capace di tenere assieme il rigore scientifico e la libertà: ” Mi sembrava che sarebbe stata una cosa orribile “dover” professare una serie di opinioni per poter continuare la propria professione. Desideravo trovare un campo in cui avere la certezza che la mia libertà di pensiero non sarebbe stata limitata”. A partire da questi presupposti, il Counseling si presta ad una applicazione fortemente trasversale e interdisciplinare, senza che la molteplicità delle sfere di intervento pregiudichi la qualità epistemologica del processo.

Già molto affermato negli USA, dove è nato e in Europa, soprattutto nei paesi anglosassoni, il counseling in Italia è una realtà attualmente in fase di evoluzione e di crescita. La parola “counseling” compare sempre più frequentemente anche nei documenti delle diverse Commissioni Europee e nei protocolli relativi ai finanziamenti predisposti dal Fondo Sociale Europeo.
Il counseling è una competenza comunicativa, una risorsa utile per affrontare i problemi emozionali, sociali, di salute, culturali e lavorativi della persona. Permette l’acquisizione di capacità di ascolto per trattare situazioni di difficoltà non di tipo patologico. E’ un’attività professionale che può essere svolta in ambito educativo (scuole, centri di ascolto), sanitario (ospedali, ambulatori, gruppi di autoaiuto), aziendale (Orientamento professionale, formazione) ecc.
All’interno delle varie attività lavorative è sempre più sentita l’esigenza di momenti e situazioni di ascolto, di relazione d’aiuto per orientarsi, chiarire, riflettere, prendere decisioni.
Contemporaneamente, diventa sempre più urgente anche l’esigenza di migliorare la propria capacità comunicativa da parte di tutti i professionisti che intervengono a diretto contatto con la persona con compiti di informazione, assistenza, cura, educativi, ecc.

Quindi il Counseling si può definire un approccio centrato sulla persona e sull’esperienza del soggetto. Vale a dire che è la persona, il cliente, a guidare il processo di aiuto, e il Counselor non si presenta come “esperto”, ma come facilitatore delle dinamiche che intervengono all’interno della relazione di aiuto.
Questo significa che il Counseling, a differenza di altri approcci a carattere psicologico, non considera l’individuo come portatore di problemi, ma come portatore e origine delle soluzioni. Il Counselor, allora, non fa altro che mettere la persona nelle condizioni di comprendere la situazione in cui si trova e di gestire il problema capitalizzando le proprie risorse interne.

Sempre più spesso Il “Servizio di counseling ” si pone come una forma di relazione d’aiuto agli studenti che vivono situazioni di difficoltà personali.
Il counseling permette di attivare le risorse cognitive ed emotivo-affettive attraverso le quali l’individuo valuta in un primo momento la problematica da affrontare per poi avvicinarsi ed attingere ad una possibile soluzione. L’intento è quindi quello di offrire uno spazio riservato di sostegno e di ascolto in cui poter individuare e affrontare le possibili motivazioni del disagio, eventualmente evidenziando la presenza di problemi di carattere didattico derivati da scelte scolastiche inadeguate rispetto alle proprie attitudini personali.

Per Informazioni rivolgersi alla segreteria (Lun-Ven:10.00-19.00): 0658334955